top of page

Bici Bianchi - Storia, modelli, proprietà e fatturato

  • All Author
  • 26 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 dic 2024

La Fabbrica Italiana Velocipedi Edoardo Bianchi, conosciuta semplicemente come Bianchi, è il marchio di biciclette più antico al mondo ancora in attività. Fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi, l'azienda ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del ciclismo, sia a livello amatoriale che professionistico.


Pubblicità Cicli Bianchi vintage
Pubblicità Cicli Bianchi vintage

Storia


Edoardo Bianchi iniziò la sua attività in una piccola officina milanese, dedicandosi alla costruzione e riparazione di velocipedi. Nel 1899, l'azienda ampliò la sua produzione includendo motocicli e, successivamente, automobili, diventando la Fabbrica Automobili e Velocipedi Edoardo Bianchi. Nel 1901, Bianchi progettò una vetturetta elegante, la Bianchi 8 HP, che segnò l'ingresso dell'azienda nel settore automobilistico di lusso. Negli anni successivi, l'azienda continuò a crescere, investendo in nuovi stabilimenti e diversificando la produzione.


Nel corso del XX secolo, Bianchi divenne sinonimo di eccellenza nel mondo del ciclismo, fornendo biciclette a leggendari campioni come Fausto Coppi, Gianni Bugno e Marco Pantani. Il caratteristico colore "celeste Bianchi" divenne un'icona riconoscibile nel panorama ciclistico internazionale.


Proprietà Attuale


Nel 1997, Bianchi è stata acquisita dal gruppo svedese Cycleurope AB. Attualmente, la produzione di massa non avviene più in Italia; tuttavia, nel paese rimangono il centro di progettazione e l'assemblaggio dei modelli di alta gamma, preservando l'eredità e la qualità che hanno reso il marchio celebre nel mondo.


Nonostante i cambiamenti nella proprietà e nella produzione, Bianchi continua a essere un simbolo di innovazione e tradizione nel settore delle biciclette, mantenendo viva una storia che supera i 140 anni.


Fatturato


Nel 2023, la F.I.V. Fabbrica Italiana Velocipedi Edoardo Bianchi S.p.A., comunemente nota come Bianchi, ha registrato un fatturato di circa 109,9 milioni di euro.


Per quanto riguarda il valore economico del marchio Bianchi, non sono disponibili dati pubblici specifici. Tuttavia, considerando la sua lunga storia, la reputazione consolidata e la presenza globale, il marchio possiede un valore significativo nel settore delle biciclette.


È importante notare che il valore di un marchio può essere influenzato da vari fattori, tra cui la performance finanziaria dell'azienda, la percezione del marchio da parte dei consumatori e le condizioni del mercato globale.


Modelli iconici


Bianchi è sinonimo di eccellenza nel mondo delle biciclette, grazie a una serie di modelli iconici che hanno segnato la storia del ciclismo. Ecco alcuni dei più famosi:


Bici Bianchi 1999 vintage
Bici Bianchi 1999 vintage

1. Bianchi C4 Air


Un modello rivoluzionario degli anni '80, il C4 Air è stato uno dei primi esempi di telaio in carbonio monoscocca, progettato per migliorare l’aerodinamica.

Questo modello ha mostrato l'impegno di Bianchi nell'innovazione tecnologica.


2. Bianchi Specialissima


La Specialissima è considerata una delle biciclette da corsa più leggere e performanti. Caratterizzata dal colore "celeste Bianchi", questo modello è stato utilizzato da molti campioni come Fausto Coppi.

È ancora oggi uno dei modelli di punta per gli appassionati di ciclismo su strada.


3. Bianchi Oltre XR4


Lanciata nel 2016, l’Oltre XR4 è una bici da corsa ad alte prestazioni con tecnologia Countervail per ridurre le vibrazioni. È particolarmente apprezzata nei circuiti professionistici per la sua aerodinamica e rigidità.


4. Bianchi Pista


Un modello essenziale per il ciclismo su pista, noto per il design minimalista e le elevate prestazioni. È stato un punto di riferimento per i ciclisti su pista e per gli appassionati di bici a scatto fisso.


5. Bianchi Methanol FS


Una mountain bike di alta gamma progettata per il cross-country. La Methanol FS unisce leggerezza, resistenza e una geometria ottimizzata per affrontare i terreni più impegnativi.


6. Bianchi L’Eroica


Questo modello è una celebrazione del ciclismo vintage. Ispirato alle biciclette d'epoca, il modello L’Eroica è progettato per partecipare alle gare storiche come l’Eroica, mantenendo lo stile classico e l'eleganza tradizionale.


7. Bianchi Infinito CV


Progettata per le lunghe distanze, l’Infinito CV utilizza la tecnologia Countervail per un comfort senza precedenti su strade accidentate. È una scelta popolare per il ciclismo su strada endurance.

Ogni modello rappresenta l’evoluzione della tecnologia e dello stile Bianchi, sottolineando il suo impegno nella qualità e nell’innovazione.


Logo Bianchi su bici vintage
Logo Bianchi su bici vintage

M. De Rosa



NB logo favicon 150x150 px.png

NEWS BRAND 24

Il giornale telematico non è soggetto a registrazione in tribunale.
L'obbligo di registrazione per il giornale online è previsto solo dalla L. n. 62/2001 ai soli fini delle provvidenze economiche. Cassazione 10 maggio 2012 - 13 giugno 2012 n. 23230.

L'informazione online non è soggetta alla legge sulla stampa (L. 47/1948 e succ. modif.) in quanto il giornale non rispecchia le due condizioni ritenute essenziali ai fini della sussistenza del prodotto stampa come definito dall'art. 1 L.47/1948: a) un'attività di riproduzione tipografica; b) la destinazione alla pubblicazione del risultato di tale attività.

Anche la normativa di cui alla L. 7 marzo 2001 n. 62 (inerente alla disciplina sull'editoria e sui prodotti editoriali, con modifiche alla L. 05 agosto 1981 n. 416) ha introdotto la registrazione dei giornali online soltanto per ragioni amministrative ed esclusivamente ai fini della possibilità di usufruire delle provvidenze economiche previste per l'editoria.

  • Instagram

© 2024 NEWS BRAND 24 - ALL RIGHTS RESERVED

bottom of page